Archivio blog

venerdì 25 novembre 2011

INSERIMENTO ATTRAVERSO L'OLFATTO

Utile ai fini dell'inserimento al nido dei bambini così piccoli è anche l'olfatto. Solitamente la scelta di usufruire del servizio nido viene a lungo discussa prima della decisione. Durante tutto questo tempo c'è qualcosa che voi potete fare per il vostro bimbo!

 

I bambini si legano all'odore, riconoscerebbero l'odore della mamma tra mille altri e proprio il vostro odore è una delle cose che più può mancare al vostro piccolo nelle ore trascorse al nido. Dormite per un pò di tempo con un peluche, un fazzoletto o comunque con qualcosa che possa assumere il vostro odere e nel momento di mandare il vostro bambino al ndo consegnateglielo. Sentire il vostro odore sarà per lui un piacevole accompagnamento nelle giornate trascorse al nido e in questa maniera il distacco sarà meno traumatico.

lunedì 21 novembre 2011

INSERIMENTO ATTRAVERSO LA VISTA

I primi giorni al nido si caratterizzano spesso per pianti e urla che getterebbero nel panico anche la meno apprensiva tra le mamme. Un adeguato programma di inserimento può rendere tutto meno stressante per la mamma ma soprattutto per il piccolo. Inizialmente sarebbe bene accompagnare il bambino almeno una volta a vedere la struttura e conoscere le educatrici, la compagnia della mamma è rassicurante quindi per questo primo giorno restate con vostro figlio e aiutatelo ad esplorare. Vedervi lì vicino aiuterà il bambino a sentirsi sicuro, cercate di farlo allontanare da voi ma restate sempre in un luogo in cui può vedervi.

Già dal secondo giorno è utile far capire al proprio piccolo che quello è un ambiente in cui dovrà imparare a stare senza di voi e in cui ha avrà altre persone che, anche se in maniera diversa dalla vostra, si occuperanno di lui. 

Dopo averlo accompagnato nuovamente al nido ed essere rimasti con lui per un pò di tempo approfittate di un momento in cui vi sembra particolarmente  tranquillo e distratto per allontanarvi per qualche minuto. Non deve essere vissuto come un inganno o un abbandono da parte sua, è necessario dunque che voi rendiate consapevole il bambino della vostra assenza. Salutatelo brevemente, inventate una scusa come "la mamma va a prendere il pane torna subito" e allontanatevi senza esitazioni. E' importante che voi siate tranquille perchè in caso contrario il bambino intercettando la vostra ansia sarà preoccupato. Immaginate i suoi pensieri...nel vedervi preoccupate il piccolo è portato a chiedersi cosa sia la causa del vostro stato d'animo e il suo pensiero sarà sicuramente "la mamma è preoccupata, c'è un pericolo quindi anch'io mi devo preoccupare". Al vostro ritorno chiedete alle educatrici come è andato "l'esperimento" e in base a questo comportatevi i giorni seguenti.

Già dal terzo giorno la vostra assenza potrà essere più prolungata e dopo quattro o cinque giorni l'inserimento dovrebbe essere completato. Naturalmente questi sono tempi indicativi, ogni bambino ha i suoi ritmi.
La cosa più importante in questi primi giorni è il contatto visivo che il piccolo ha con voi che lo fa sentire sicuro nonostante l'ambiente nuovo. Inutile prolungare troppo le vostre assenze nei primi giorni perchè in lui creerebbe inutile ansia.
E' importante che l'inserimento avvenga in giorni vicini tra loro per dare la possibilità al bambino di abituarsi e familiarizzare con il nido.

venerdì 18 novembre 2011

SITO INTERESSANTE SULL'ARGOMENTO E ESTRATTI


Molto interssante questo sito sull'argomento: I cinque sensi nei bambini

"Già dai primi istanti di vita, sono in grado di osservare l’ambiente circostante e dimostrano la loro attenzione osservando, sollevando le palpebre, illuminandosi e smettendo di succhiare."
 
"L’udito è presente, e ben sviluppato, già molto tempo prima della nascita. Il bambino può distinguere diversi tipi di suoni"








 "Il neonato ama il contatto e il calore, ama essere coccolato e spesso tende a rannicchiarsi tra le braccia dei genitori. I genitori, in tutto il mondo, prendono in braccio il loro bambino, lo stringono, lo accarezzano, lo cullano, passeggiano con lui o usano altri accorgimenti per calmarlo. Sia i genitori che i neonati sembrano già preparati a vivere questa esperienza."






"Il gusto è già sviluppato alla nascita. Il bambino è capace di distinguere i vari gusti e anche di reagire a piccole reazioni chimiche dei cibi che assaggia"










"I neonati distinguono e riconoscono svariati odori. Reagiscono ai nuovi odori, ma si adattano rapidamente e non presentano più alcuna reazione quando questi diventano familiari."

IL NIDO: UN MONDO NUOVO

I bambini al nido si trovano immersi in un mondo totalmente nuovo e questo spesso crea ansia e apprensione in loro ma soprattutto nelle mamme. Quasi tutti i nido prevedono alcuni giorni di inserimnto con la presnza della mamma per far in modo che il passaggio da casa al nido non risulti traumatico. In questo blog piccoli consigli per genitori e educatori per aiutare i bambini attraverso attività che coinvolgono tutti i sensi.

INTRODUZIONE

In questo blog tratterò le modalità attraverso le quali è possibile rendere meno difficile l'inserimento al nido e il distaccamento dei bambini dai genitori. L'uso dei  cinque sensi è fondamentale per far sentire il bambino al sicuro in un ambiente per lui del tutto nuovo.

 "I bambini? [...]
dobbiamo imparare da loro;
bisogna che ci sentiamo fieri delle loro piccole grandi conquiste.
Sono il nostro miracolo, il nostro capolavoro, il nostro futuro …"
Anton Vanligt