Archivio blog

mercoledì 22 febbraio 2012

NON E' MAI TROPPO PRESTO PER L'AMORE...DI UN ANIMALE DOMESTICO!


Sicuramente un animale domestico porta amore infinito in una famiglia ma anche tanto impegno! I bambini però possono trarre davvero tanti vantaggi dall'avere un animale in casa. Naturalmente tutto questo deve seguire certe accortezze ad esempio esistono razze di cani più portate di altre a sopportare i bambini e le conseguenti tirate di coda e di orecchie. Inoltre per quanto buono possa essere il vostro animale cercate di non lasciare i bambini piccoli da soli con lui in quanto il controllo di un adulto può rivelarsi utile specialmente nei primi mesi in cui anche l'animale può mostrare segni di gelosia verso il nuovo arrivato.
Alcuni genitori, in parte giustamente secondo me, ritengono più utile prendere un animale al proprio figlio quando il bambino è un pò più cresciuto perchè in questo modo si può responsabilizzare partecipando alla sua cura. Da questo punto di vista è una buona scelta ma l'amore di un animale si rivela importantissimo fin dai primi mesi di vita. Il bambino che impara il rispetto per gli animali fin dai primi anni sarà un adulto molto più sensibile ai problemi della natura. 

                                                              
Qualsiasi sia la vostra scelta per quanto riguarda l'animale da affiancare al vostro bambino e alla vostra famiglia ricordate che è fondamentale stabilire delle regole: il vostro cane o il vostro gatto deve seguire tutte le visite e le vaccinazioni veterinarie necessarie per dare sicurezza al vostro amico a quattro zampe e a voi stessi. 

Anche alcuni asili nido hanno affrontato l'argomento riconoscendo l'estrema importanza della vicinanza di un animale. E' ancora raro, però in alcuni nido si stanno attivando dei programmi per avvicinare i bambini agli animali ad esempio facendo alcune visite a fattorie o facendo incontrare cani appositamente addestrati ai piccoli.

giovedì 2 febbraio 2012

IL GUSTO PER LA PAPPA

Pappette, primi cibi e gusti nuovi possono essere causa di "lotte" in famiglia. Sembra impossibile ma il gusto nei bambini è strettamente collegato alla vista. Se il piccolo si rifiuta di assaggiare uno di questi nuovi cibi forse avete commesso uno di questi errori: 
  • Magari avete insistito troppo in passato e avete causato in lui una sorta di rifiuto che non dipende dal cibo ma dal vostro atteggiamento precedente
  • Forse il cibo non è proposto nel modo giusto: avete provato a renderlo bello anche per gli occhi? Ricordate che i colori attirano i bambini e creano in loro curiosità
  • Il momento del pasto deve essere sereno. Inutile soprattutto nei più piccoli insistere nella pulizia ad esempio "non si mangia con le mani" o "non si sporca in giro". Lasciate che con il nuovo cibo il bambino possa sperimentare la propria autonomia, lasciategli in mano il cucchiaio e fate in modo che possa sentirsi un pò più "grande"
Presentate piatti belli da vedere ma state comunque attente all'alimentazione perchè non è detto che ciò che gli piace sia sempre salutare. Educateli all'alimentazione sana fin da piccoli rsparmierete fatica quando saranno più grandi.


.